Referendum, per i civici è importante andare a votare

Referendum, per i civici è importante andare a votare

I consiglieri comunali e i rappresentanti delle liste civiche della Brianza invitano le cittadine e i cittadini a partecipare alla consultazione referendaria prevista per l’8 e il 9 giugno 2025
L’esortazione di non astenersi sui cinque quesiti abrogativi che riguardano il lavoro, i diritti e la cittadinanza

Monza, 14.05.2025

Referendum 8 e 9 giugno: un invito a partecipare

I consiglieri comunali e i rappresentanti delle liste civiche [firme in calce] invitano tutte e tutti a recarsi alle urne l’8 e il 9 giugno 2025 per esprimere il proprio voto sui cinque referendum abrogativi che riguardano il lavoro, i diritti e la cittadinanza.

La partecipazione al voto è un diritto fondamentale e un dovere civico sancito dalla nostra Costituzione. I quesiti referendari su cui saremo chiamati a pronunciarci riguardano questioni importanti che toccano la vita di milioni di persone: la tutela contro i licenziamenti illegittimi, i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici nelle piccole imprese, la lotta al precariato, la sicurezza nei luoghi di lavoro e l’accesso alla cittadinanza italiana per chi vive stabilmente nel nostro Paese.

Si tratta di temi che parlano di giustizia sociale, dignità del lavoro, responsabilità delle imprese e riconoscimento dei diritti di chi contribuisce ogni giorno alla vita delle nostre comunità.

Perché i referendum siano validi è necessario che venga raggiunto il quorum: almeno il 50% più uno degli aventi diritto deve votare. È quindi fondamentale che tutte e tutti facciano la propria parte.

Si può votare “Sì” oppure “No” ma è bene esprimersi nel merito dei quesiti.

Invitiamo le cittadine e i cittadini a informarsi sui contenuti dei quesiti e a non rinunciare a questa occasione di democrazia diretta: votare è l’unico modo per far sentire la propria voce su temi che riguardano il presente e il futuro del nostro Paese.

L’8 e il 9 giugno andiamo a votare. Perché la democrazia vive della partecipazione.

 

Arcore – Immagina Arcore – Luca Monguzzi, consigliere comunale
Arcore – Prospettiva Civica Arcore – Paola Palma, Federico Bove e Gaye Tidiane Cheikh, consiglieri comunali
Besana in Brianza – Besana per tutti – Susanna Citterio e Paolo Gasparetti, consiglieri comunali
Besana in Brianza – Besana per tutti – Ambrogina Pozzi, Gabriele Sanvito, Danilo Scaccabarozzi, Sergio Torriani, Raffaella Anna Spinelli, Cinzia Campisciano, Luca Radaelli, Loretta Molinetti, Sonia Pozzi
Bovisio Masciago – Altra Bovisio Masciago – Giuliano Soldà, consigliere comunale
Cesano Maderno – Passione Civica per Cesano – Raffaele Di Staso, Nadia Speronello e Angelo Dolce, consiglieri comunali
Limbiate – Limbiate Solidale – Giancarlo Brunato, consigliere comunale
Limbiate – Limbiate Solidale – Raffaele Bernini
Lissone – Il Listone Lista Civica – Concetta Monguzzi, consigliera provinciale e comunale
Lissone – Il Listone Lista Civica – Marino Nava, consigliere comunale
Lissone – Vivi Lissone – Luca De Vincentis, consigliere comunale
Macherio – Progetto Macherio Bareggia – Silvia Vitagliani, Stefano Verga, Maria Siddi e Katia Tolari, consiglieri comunali
Meda – Polo civico Meda – Rina Del Pero, consigliera comunale
Meda – Sinistra e Ambiente Meda – Alberto Colombo
Monza – MonzAttiva e Solidale – Sergio Visconti e Ilaria Guffanti, consiglieri comunali
Nova Milanese – Cuore a sinistra per Nova – Federica Damilano e Fabio Agostoni, co-portavoci
Seveso – Seveso Futura – Giorgio Garofalo, consigliere provinciale e comunale
Seveso – Seveso Futura – Andrea Giulia Pusineri, presidente
Seveso – Lista civica Butti – Pietro Aceti, consigliere comunale
Varedo – Siamo Varedo – Sandro Vitiello, Maria Cristina Zanata, Mauro Zaina e Simone Ragusa, gruppo Siamo Varedo
Vedano al Lambro – Lista per Vedano – Patrizia Lecchi, Pietro Rossi, Anna Siani e Luca Riboldi, consiglieri comunali

 

Scarica il comunicato stampa